DA GIOVEDÌ 8 A DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016 8^ EDIZIONE DI OKTOBERFEST GENOVA IN PIAZZA DELLA VITTORIA: BIRRA, CIBO BAVARESE, MUSICA DAL VIVO TRADIZIONALE E TANTISSIME INIZIATIVE PER ADULTI E BAMBINI. AD ACCOGLIERE L’EVENTO UNA GRANDE SFILATA PER VIA XX SETTEMBRE.
L’unica manifestazione ufficialmente riconosciuta dalle autorità tedesche fuori dai confini della Germania
Da giovedì 8 a domenica 25 settembre 2016, nella centralissima Piazza della Vittoria, torna Oktoberfest Genova 2016, l’unica manifestazione ufficialmente riconosciuta dalle autorità tedesche fuori dai confini della Germania, organizzata dalla Birreria Hofbräuhaus di Genova di Alessio Balbi (Via Boccardo 5 r 010-542988; http://www.hbgenova.com/) in collaborazione con il Civ di Piazza della Vittoria e Ascom.
L’inaugurazione si terrà giovedì 8 alle 19 con il tradizionale “o’zapft is”, rito di apertura del primo fusto di birra dell’Oktoberfest da parte del console di Germania Alberto Marsano alla presenza di rappresentanti delle istituzioni cittadine, regionali e bavaresi. Sabato 10 dalle 17 alle 19 invece sarà la volta della sfilata dell’orchestra in abiti tradizionali che sfileranno da piazza della Vittoria, via San Vincenzo, via XX Settembre e il Quadrilatero. La grande festa che spalanca le porte alla manifestazione vede protagonisti i commercianti che offriranno ai musicisti bavaresi prodotti tipici genovesi in segno di benvenuto e coloreranno le proprie vetrine. Un “benvenuto” all’Oktoberfest che si trasforma in un grande spettacolo. Le orchestre coinvolte, e che allieteranno i visitatori con concerti di musica tradizionale tutti i giorni sotto il tendone, sono le stesse che partecipano all’Oktoberfest di Monaco: Klobnstoana, Bad Endorf, Die Schweinhaxen e altre.
Forte del successo dell’anno scorso, che ha registrato un record di visitatori da tutto il nord Italia e non solo, Oktoberfest Genova rinnova la formula dei tre weekend, proprio come la manifestazione originale di Monaco di Baviera, con iniziative ed eventi correlati per tutta la durata della manifestazione. L’orario di apertura del tendone gastronomico sarà dalle 17.30 alle 2 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato e la domenica sarà possibile anche pranzare con l’apertura anticipata alle 12. Le strutture coperte saranno due, il grande tendone, dove sarà possibile mangiare il meglio della tradizione bavarese, e un altro più ridotto, che rappresenterà l’area eventi della manifestazione, dove si alterneranno numerosi appuntamenti per tutte le età. Nel grande tendone inoltre 7 giorni su 7 sarà aperto un Kindergarten, un’area riservata ad attività per bambini. All’ombra del maestoso Arco di Trionfo è invece confermato l’allestimento del tradizionale Mercatino Bavarese, di numerosi tavoli all’aperto come nei Biergarten bavaresi e di diversi chioschi con la proposta di panini fumanti con wurstel alla brace e della Birra HB Oktoberfest.
Torna inoltre Fuoritendone, il calendario di eventi e iniziative nato per raccontare le varietà e le armonie del circuito socio-commerciale genovese, che quest’anno coinvolge oltre 180 imprese e associazioni. Sotto il tendone e nell’area eventi sono previsti 64 eventi, tra spettacoli teatrali, serate di musica, artisti di strada e laboratori. «Si tratta di un importante investimento che facciamo per animare il tendone e l’area esterna e per coinvolgere sempre di più le imprese e le associazioni cittadine – spiega l’organizzatore Alessio Balbi – ogni anno la manifestazione spende di tasca propria circa 20 mila euro esclusivamente per organizzare e promuovere eventi esterni e Fuoritendone. Questo perché siamo convinti che Oktoberfest debba essere una grande festa con eventi e iniziative per tutti, un volano insomma per l’intera città; i dati dell’anno scorso parlano chiaro: 27.000 presenze da fuori Genova di cui ben 8.000 da fuori Regione: Oktoberfest Genova è diventata ormai una grossa attrattiva turistica. Durante la manifestazione distribuiremo anche migliaia di pack, cioè “buste” con dentro decine di sconti nei negozi della città proprio per lanciare il tessuto commerciale cittadino».
Novità dell’ottava edizione saranno le serate dedicate alla musica live in collaborazione con Disco Club e Zenaswingers, che trasformeranno l’Oktoberfest in un vero e proprio palco all’aperto in cui potranno esibirsi band e musicisti locali; sul palco esterno saliranno proposte del panorama musicale genovese e ligure. Sono previste inoltre diverse serate nelle quali saliranno sul palco i più storici deejay delle Radio genovesi. Tornano anche come da tradizione i Weekend delle famiglie, ovvero gli eventi del sabato e della domenica dedicati ai bambini e ai genitori, grazie alla collaborazione con tante realtà del territorio.
La birra e il cibo bavarese resteranno i grandi protagonisti, soprattutto nel tendone principale, interamente dedicato al cibo e alle bevande, dove sarà possibile assaggiare piatti tipici dagli antipasti ai dolci, grazie al miglior Catering di cucina bavarese, che verrà a proporci le squisite specialità gastronomiche. La Birra proposta durante la Festa sarà, come ormai consuetudine, l’Hofbräu, rigorosamente brassata dalla mitica Birreria monacense Hofbräu, disponibile anche nella versione analcolica e per celiaci. Oktoberfest Genova, si caratterizzerà come nelle passate edizioni per l’attenta e scrupolosa politica sul Bere Responsabile, aderendo alla campagna delle Birrerie Tedesche per il Consumo Responsabile.
Durante la manifestazione sarà in vendita il merchandising ufficiale targato Oktoberfest Genova 2016. Per info: info@hbgenova.com
Approfondimenti:
Calamita turistica: I numeri parlano chiaro: l’edizione dell’anno scorso ha registrato 100 mila visitatori, tanto che il format è stato esportato dagli organizzatori anche al Lingotto di Torino. 27 mila fuori dal Comune di Genova, e di questi addirittura 14mila fuori dalla Provincia e ben 8000 mila da altre Regioni. In sintesi: una persona su quattro è arrivata da fuori città a dimostrazione del grande potenziale attrattivo e turistico della manifestazione, che è a tutti gli effetti uno degli eventi privati di maggior richiamo organizzato sul territorio. Proprio a fronte di questi numeri, decine di aziende hanno deciso di aderire al “Fuori Tendone”, cioè alla rete di tutti gli eventi sparsi per la città con tema centrale l’Oktoberfest.
Fuoritendone – Ricchissimo il programma di eventi collaterali diffuso per tutta la città denominato Fuoritendone che, quest’anno, vedrà la partecipazione di oltre 180 tra aziende e associazioni genovesi e colorerà tutta Genova con i colori tipici della Baviera. Queste iniziative collaterali vogliono essere entità a se stanti che si manifestano al di fuori dell’Oktoberfest e che esulano dal suo mondo birraio: presentazioni di prodotti e realtà in ambiti differenti, commerciali e non, presentate nelle rispettive sedi o in spazi alternativi, che assumeranno l’aspetto di veri e propri parties all’insegna dell’originalità, della simpatia e perché no della provocazione. I settori delle realtà coinvolte sono tra i più diversi e variegati; si andrà dalla gastronomia alle gallerie d’arte, all’arredamento, alla musica e all’abbigliamento. (Programma in allegato)
Convenzioni con Taxi e Trenitalia – Altra conferma della nuova edizione è la convenzione stipulata con Trenitalia, che permette uno sconto del 15% sulle consumazioni a chi, provenendo da fuori città, mostrerà un biglietto del treno vidimato. Inoltre, a fronte di una campagna per il rientro consapevole, è stata nuovamente stretta una convenzione con la Cooperativa Radio Taxi di Genova: tutti i visitatori della manifestazione usufruiranno del 10% di sconto su tutte le corse in taxi chiamando direttamente in centrale allo 0105966.
I 64 eventi collaterali di Oktoberfest Genova 2016 – Nell’area eventi, oltre agli appuntamenti per i bimbi, diversi altri eventi di carattere ludico culturale animeranno la manifestazione. Dal laboratorio teatrale per adulti e spettacolo di Rubik Teatro, ai combattimenti con spade laser in collaborazione con l’accademia LudoSport, dalle serate di musica e danza degli Zena Swingers, alle nuove forme d’arte con il laboratorio di body painting. Due giornate speciali saranno dedicate agli appassionati di motori e dell’eccellenza made in Italy, con i raduni delle Harley Davidson e delle Vespe, Lambrette e Fiat Cinquecento, che sfileranno le viale di fronte al tendone. (Programma in allegato)
Oktoberfest Pack – Ogni giorno verranno messi in palio sconti vantaggiosi in alcuni tra i migliori negozi del centro cittadino e dintorni, da consumare durante il periodo della manifestazione. Ad accaparrarsi i tagliandini omaggio saranno i fortunati che, nel corso della serata, posteranno su Facebook le più belle fotografie di questa edizione dell’Oktoberfest, taggando la pagina ufficiale della manifestazione.
WiFi – Per tutta la durata dell’Oktoberfest, nel tendone e nell’area esterna di Piazza della Vittoria si potrà accedere a una connessione WiFi, al fine di rendere disponibile a tutti la navigazione in Internet in maniera libera e gratuita. In collaborazione con WiMe
La cucina dell’Oktoberfest – Tagliere misto di salumi, gnocchetti bianchi speck e rucola, il bratwurst con patate fritte, l’immancabile stinco di maiale, il pollo arrosto le costine il prosciutto bavarese i crauti e, dulcis in fundo, la sacher e gli strudel. Non mancherà certo il Brezel, il mitico pane intrecciato bavarese. Ai grandi tavoli in legno si potranno consumare anche le delizie della paninoteca: panino con würstel e crauti, panino con salsiccia e verdure, panino con patatine fritte e panino con brezel. All’interno del tendone della festa tutte le birre a cena saranno servite nel mitico Mass da litro dell’Oktoberfest, mentre a pranzo sarà disponibile anche il bicchiere da mezzo litro. A Oktoberfest 2016 saranno confermate le seguenti atipiche tipologie birrarie: la birra analcolica e quella per celiaci. La prima, la Hofbräu München Alkoholfrei, è un’importante e dignitosa alternativa per chi deve guidare, per gli sportivi o per chi non può bere alcolici per motivi di salute. La seconda verrà proposta dagli organizzatori proprio su richiesta dei celiaci, desiderosi di partecipare alla festa “da protagonisti”.
Mercantino Bavarese – In collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste dello Stato di Baviera il Mercatino Bavarese è finalizzato a proporre ai cittadini genovesi un’importante e caratteristica proposta delle eccellenze e della cultura della Baviera e sarà aperto con gli stessi orari della Festa. I prodotti sono esposti nelle caratteristiche casette in legno, dove sono presenti le tradizionali produzioni bavaresi come senapi, miele, salumi, formaggi, succhi di frutta, liquori e artigianato.
Bambini e Weekend per le famiglie – Le Feste Bavaresi sono da sempre un’importante possibilità di incontro tra le famiglie: momenti conviviali nei quali riunirsi, stare insieme e trascorrere in armonia una bella giornata. Con questo spirito sono stati concepiti i weekend per le famiglie, durante i quali verranno organizzate attività per intrattenere i bimbi e farli divertire. Ogni sabato e domenica dalle 15 alle 18 verranno organizzati giochi, improvvisazioni teatrali, lezioni pratiche sul cioccolato e sulla musica,lezioni introduttive di alcuni sport come il rugby e il karate, spettacoli di magia e corsi e laboratori dedicati ai più piccoli, grazie alla collaborazione con tante realtà associative come Milove Art Lab, Il Sogno di Tommy, Skadog, Rugbytots, Rubik, Tagesmutter e altri. (Programma in allegato)
Dogtoberfest – Dopo il successo della scorsa edizione, si rinnova la collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Skadog, con un fitto programma di appuntamenti dedicato agli amici a quattro zampe e perfino dei simpatici aperitivi. Alcuni educatori cinofili qualificati saranno presenti con uno stand per dare informazioni di educazione cinofila e piccoli consigli in via gratuita; i cani di Skadog, la maggior parte dei quali è abilitato per svolgere attività di pet therapy, mostreranno a tutti i bimbi il modo migliore per approcciarsi a loro e il loro modo di comunicare, grazie a divertentissimi “Giochi a quattro zampe”: nel corso della manifestazione si proporranno diversi giochi di mini educazione, giochi di fiuto, riporto e attivazione mentale, giochi semplici in modo da permettere a tutti di partecipare e imparare allo stesso tempo.
Aperitivi con DJ set – Durante la settima l’aperitivo all’Oktoberfest si prende a ritmo della musica, grazie alle selezioni del gruppo “Oktoberdiscoclub”, gruppo creatosi in occasione dell’evento con alcuni tra i migliori DJ cittadini, che accompagneranno dalle 18 alle 20 il pre serata, eventi in collaborazione con Disco Club, negozio di dischi che porterà sul palco esterno anche band che suoneranno dal vivo.
Area VIP – Nella zona VIP del tendone principale in collaborazione con alcuni ristoratori d’eccellenza del territorio verrà proposta una entrée finger food.